Oggi, dopo 23 giornate, in testa alla UPL ci sono le tre attuali potenze del calcio ucraino: Dinamo Kiev, Shakhtar Donetsk e Dnipro. Scorrendo l’albo d’oro del calcio ucraino è facile stabilire una vero e proprio momento di frattura, in cui si compie il sorpasso dello Shakhtar ai danni della Dinamo: dal 2002 a oggi la squadra di Kiev vince “solo” quattro delle ultime 13 edizioni della UPL. Il 39enne neo presidente della FFU viene da Dnipropetrovsk, come i suoi sponsor politici, e rispetto al suo predecessore ha anche il merito di far parte del Blocco Poroshenko, il partito uscito vincitore dalle ultime elezioni del novembre scorso e attualmente al governo. Già prima di Euromaidan la federazione aveva difficoltà a mettere assieme le 16 squadre per la massima serie, in regola dal punto di vista finanziario e delle infrastrutture, ma ancora di più oggi i club nazionali dipendono dalle fortune dell’oligarca o del clan di riferimento. Dopo le partite, la possibilità di rilassarsi sulle splendide spiagge della zona, partecipare a serate di svago e godere della vivace atmosfera della riviera rende il torneo ancora più speciale.
Calcio femminile italiano: una storia ancora da scrivere? È un cereale che accompagna da secoli la storia dell’uomo, eppure nell’ultimo decennio ha trovato un nuovo slancio grazie anche alle diete vegetariana e vegana: l’orzo è sempre più frequente in cucina. Pur non avendo una storia nemmeno lontanamente paragonabile a quella dei cugini della Dinamo, il fallimento della seconda squadra della capitale ha rappresentato un duro colpo per la credibilità del campionato, portato a termine con sole 15 squadre. Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale Città di Montesilvano con il successo ottenuto lo scorso anno a San Benedetto del Tronto con la conquista della “Coppa Italia 2016” sarà protagonista anche quest’anno per l’assegnazione del prestigioso Trofeo riservato alle Polizie Municipali d’Italia. Non solo le nobildonne di blasone, che alle feste di palazzo hanno il posto assicurato per l’eternità; anche quelle che un bel visino non lo possiedono affatto e anzi, per compensare il loro volto tutto spigoli e i tratti irregolari hanno dovuto addomesticare tutto quanto l’arsenale delle arti seduttive: la postura giusta, un pezzettino di stoffa in meno là dove i postulanti gettano un occhio avido, i sorrisi vezzosi alternati alle smorfie più disarmanti, la frase arguta buttata lì a sorpresa, la cattiveria gratuita mascherata da osservazione cortese…
Lo scorso autunno sei giocatori dello Shakhtar (Douglas Costa, Fred, Dentinho, Alex Teixeira, Ismaily e Facundo Ferreyra) si erano rifiutati di tornare in Ucraina e hanno cambiato idea solo in seguito alle pressioni della proprietà, che aveva minacciato il ricorso a vie legali. L’impasse si è risolto quando tutti i club hanno accettato la proposta dello Shakhtar di mettere da parte i club della Crimea e ridurre la lega nazionale a 14 squadre. CiaoPelu 10Anni 8 anni fa Euro 2004 Accadde Oggi ai Mondiali Accadde oggi all’Euro Addio Alfredo Addio Claudio Ferretti Addio Livio Forma AdiosDiego Altri Sport Amarcord Amarcord – I lettori Amarcord – Speciale 50 Amarcord Mondiale 2010 Amarcord speciale Anteprima Euro 2012 Anticipazioni Aspettando Sud Africa 2010 Atletica Leggera Atti all’improvviso Awards Brasile 2014 Breaking News Calcio Estero Calcio Femminile Calcio-Miracoli Calcio-spettacolo Calcio-spezzatino Calciomercato Serie A Calciomercato Serie B CalcioStatistiche Calendari Campionato Primavera Cartellino Verde Cerimonia Alfredo Provenzali Champions League Chat TICB Chiesto da voi Ciao Livio Ciclismo Cinquanta Cinquanta – Festeggiamenti Cinquanta – Il grande giorno Cinquanta – Speciale Rai Come contattarci Conference League Convocazioni Convocazioni Europee Convocazioni Mondiali Coppa Italia Cronista-tistiche Dietro il microfono Diritti Domenica Sport E intanto sul prato verde Emozioni 2013-2014 Emozioni 2014-2015 Emozioni 2015-2016 Emozioni 2016-2017 Emozioni 2017-2018 Emozioni 2018-2019 Emozioni 2019-2020 Emozioni 2020-2021 Emozioni 2021-2022 Emozioni 2022-2023 Emozioni 2023-2024 Emozioni 2024-2025 Emozioni alla radio Emozioni Calcio Week Emozioni Europee Emozioni mondiali Esclusiva Euro 2012 Euro 2016 Euro 2020 Euro 2024 Euronumeri Europa League Europei Roma 2024 Femminile Formula 1 Formula Radio Giro d’Italia grazieEMANUELE GrazieRiccardo Guglielmo Moretti Highlights Highlights Coppa Italia Tim Highlights Coppe Europee Highlights Euro 2012 Highlights Sud Africa 2010 Hit parade Euro 2012 I classici di TiCB I miei 50 I tabellini IceBucketChallenge Il calcio dà i numeri Il campionato dei cronisti Il pagellone Il palinsesto di Radio 1 Sport Il punto sulla Lega Pro In FORMA mondiale In FORMA per la Serie A Ispirazione sportiva L’angolo della D La biblioteca di TiCB La cabina La cara vecchia Serie A La posta di Tonino Raffa La radiopagella La redazione di Tutto il calcio blog Lavori in corso Le statistiche di Tutto il calcio Le voci della Domenica (di quarantena) Le voci di Tutto il calcio minuto per minuto Live result Londra 2012 Mai dire Tutto il Calcio Memories MinutoxMinuto Monografie MotoGp Navigando Navigando Nazionale Nazionale U21 News Noi NonSoloCalcio Nota a margine Notizie Nuoto Palasport Palla in rete Pallavolando Parigi 2024 Pechino 2022 Pensieri Olimpici Pillole di TiCB Podcast Promossi e bocciati del Professor Gentilix PyeongChang 2018 Qatar 2022 Quei favolosi anni 90 r Radio 1 Rai Radio anch’io sport radio1 RadioRacconti Rassegna stampa Regolamento Toto-Cronista Riflessioni Riflessioni Azzurre Ringraziamenti Rio 2016 Roma 2022 Romanzo a pedate Rugby Russia 2018 Sabato Sport Scalette del passato Schegge a 5 cerchi Sci Alpino Scommettimo che?
Tusciaweb amplia il suo staff e cerca nuove figure da inserire nella redazione giornalistica. La seconda è quella del “clan di Dnipropetrovsk” (anche noto come “Mafia ebraica”), le cui figure di riferimento sono il patron del Dnipro ed ex governatore di Dnipropetrovsk, Ihor Kolomoyskyi, e i fratelli Ihor e Hryhoriy Surkis, proprietari della Dinamo Kiev. Un esempio di quello che può accadere si è avuto all’inizio dello scorso campionato, quando il proprietario del Dnipro Kolomoyskyi, che nel frattempo aveva creato una rete di club medio-piccoli, ha deciso di disinvestire. In questa guerra a due ha provato a inserirsi il Dnipro di Kolomoyskyi, che però fino a oggi non è riuscito ad andare oltre al ruolo di disturbatore, raggiungendo al massimo il secondo posto, nel 1993 e lo scorso anno. Era un grande appassionato di calcio e se c’era un grande giocatore allo Shakhtar o al Dnipro o in qualche altro club ucraino, faceva una telefonata e il giocatore arrivava a Kiev-senza nemmeno bisogno di soldi o cose del genere». Di lì a poco le cose sarebbero cambiate. A gennaio Konkov è stato rimosso (pagando in particolar modo il fatto di non essere riuscito a ottenere sanzioni contro i club della Crimea che avevano scelto di aderire al campionato russo), e rimpiazzato pro tempore da Andriy Pavelko, la cui carica è stata poi formalizzata con le elezioni di marzo.
Per ulteriori informazioni su maglie napoli 2025 gentilmente visitate il nostro sito.